Blog
La primavera dei Pappagalli a Milano
Il pappagallo è l’opportunista che non vi attendereste, è la libertà che avete rinchiuso nelle vostre case e a cui dovrete un profondo rispetto, è quel tipino irriverente che non vi obbedirà mai, lo stesso che vi distruggerà i mobili, che vi invaderà la casa coi suoi giochi e con la sua ingombrante “persona”.
Leggere qui l'articolo completo Read More...
I libri gratis da scaricare in metropolitana
Da qualche giorno è attivo nei mezzanini della metropolitana uno scaffale virtuale con una serie di libri, da scaricare gratuitamente, che raccontano Milano dall'800 ai giorni nostri (con una fuga nel futuro); basta inquadrare il QRcode del libro che interessa con lo smartphone, scattare, scaricarlo e goderselo. Read More...
Il primo teatro sotterraneo di Milano : Il Cielo Sotto Milano
Cielo Sotto Milano nasce nella stazione di Porta Vittoria,un luogo speciale per i milanesi. Basta scendere qualche gradino e ci si ritrova circondati dalle grandi vetrate dei suoi atelier: spazi gestiti da artisti e realtà diverse che compongono una vera e propria cittadella della cultura underground , una cultura che chi passa dal Passante può vivere in prima persona assistendo a prove musicali o assistendo ad un’esposizione di quadri.
Per maggiori informazioni leggere qui Read More...
XXI Triennale: Più di 40 Paesi partecipanti e una serie ricchissima di eventi in città
Milano si rimette in moto con un altro grande evento aperto al mondo: la XXI Esposizione Internazionale della Triennale, dal 2 aprile al 12 settembre, che torna dopo venti anni con una manifestazione dalle dimensioni mai viste nella sua storia (e un investimento di 37 milioni); Si riparte, dunque, per guardare avanti con un festival che conta di puntare i riflettori anche quest’estate sulla nostra città, attirando un pubblico ampio (sono attese 500mila persone).
Il pass stagionale valido cinque mesi Read More...
Expo riapre i cancelli per Bocelli !
L'evento dovrebbe rappresentare il simbolo di gemellaggio tra la fondazione benefica di Javier Zanetti e di quella della star Bocelli, che il 25 maggio avverrà a due passi dal Cardo in attesa della finale Champions League in programma a San Siro il 28 maggio. L’obiettivo degli organizzatori è far rivivere grazie a questo concerto una parte dell’Expo con la riaccensione dell’Albero della vita, l’apertura di Palazzo Italia e di alcune strutture del Cardo. Dunque, un incontro tra musica e Read More...
Mercatino dell’ artigianato e del collezionismo torna a Milano
In corso europa a Milano torna il mercatino dell'artigianato e del collezionismo; lo scopo è di creare nel centro della città uno spazio espositivo proponendo momenti culturali, ricercando merceologie che possano esaltare la manualità artigianale della produzione italiana potendo contare sulla qualità ed eterogeneità delle merceologie proposte per attirare pubblico nuovo e di qualità anche da fuori regione.
Per l'elenco delle date, cliccare qui Read More...
Musei gratis la prima domenica del mese
Vale la pena di ricordare che la prima domenica di ogni mese tutti i musei "statali" di Milano (e su quelli sparsi sul territorio nazionale) sono ad ingresso libero! Per maggiori informazione fare click qui
Di seguito alcuni indirizzi dei principali musei:
CENACOLO VINCIANO
piazza Santa Maria delle Grazie Milano
www.architettonicimilano.lombardia.beniculturali.it/
(prenotazione obbligatoria)
MUSEO DEL RISORGIMENTO
via Borgonuovo, 23 Milano
www.museodelrisorgimento.mi.it/
PALAZZO MORANDO
via Sant'Andrea, 6 Milano
www.costumemodaimmagine.mi.it/
GALLERIA D’ARTE MODERNA
via Palestro, 16
www.gam-milano.com/
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO
via G. Jan, 15 Milano
www.fondazioneboschidistefano.it/ws/
MUSEO STUDIO FRANCESCO MESSINA
via San Sisto, 4/A Milano
www.comune.milano.it/dseserver/WebCity/
MUSEO ARCHEOLOGICO
Corso Magenta, 15 Read More...
Piazza Gae Aulenti: ecco il primo Samsung laser show che illumina Milano!
Samsung accende la città di Milano con il primo Urban laser Show nel nostro Paese, uno spettacolo senza precedenti sulle note di Waveforms, una composizione esclusiva di Andro (Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro), Sergio Carnevale, Mauro Pagani e infine Lele Sacchi, che darà vita a un percorso sensoriale tra elettronica e lirismo.
Alle ore 22:00 di giovedì 10 marzo una grande installazione multimediale fatta di luce, laser, immagini e suoni coinvolgerà tutti in una galassia di forme e intrecci, Read More...